Gentili amici,
con la (bella!) gita a Crema del 14 maggio 2022, si è conclusa la stagione 2021/2022 dell’AICC prima della pausa estiva.
Le nostre iniziative, sia quelle iniziali in presenza, sia poi quelle a distanza hanno avuto un ottimo riscontro.
Con l’autunno, alla ripresa dell’anno scolastico, riprenderanno anche i nostri appuntamenti.
Abbiamo già un programma ricco e vario che, ancora una volta, dopo tanti anni potrà incontrare il vostro gradimento!
Come sempre contiamo sulla vostra vicinanza.
Buona estate a tutti!


Alcesti nell’arte moderna – 08/04/2022 |
Conferenza della prof.ssa Diana Perego: “Alcesti nell’arte moderna. Uno studio di iconografia teatrale”.
La prof.ssa Perego, autrice di numerose pubblicazioni, saggi e recensioni di spettacoli teatrali, è insegnante di Lettere al Liceo “A. Manzoni” di Lecco e docente di Spettacolo, Festa e Territorio presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il sogno di far rivivere gli antichi – 18/03/2022 |
Relazione della prof.ssa Gilda Tentorio: “Il sogno di far rivivere gli antichi: Anghelos Sikelianòs e le Feste Delfiche (1927 e 1930)”.
Conosciamo e amiamo la meravigliosa letteratura, la poesia e il teatro della Grecia antica, ma è stato molto interessante anche scoprire il fascino delle opere moderne degli scrittori greci proprio come Anghelos Sikelianòs (1884-1951), uno dei massimi poeti della letteratura neogreca, più volte candidato al premio Nobel.


Addio alla prof.ssa Faranda – 18/01/2022 |
Si è conclusa la lunga vita terrena della nostra professoressa Giovanna Faranda, per tanti anni docente di Latino e Greco al Liceo Classico “A. Manzoni” di Lecco.
Giovanna Faranda, appassionata e rigorosa, è stata determinante nella formazione culturale e umana di molti di noi.
Nel 1983 ha fondato la Delegazione di Lecco della AICC; per alcuni anni ne è stata presidente, e poi presidente onorario: ha sempre amato l’Associazione, sentendosene orgogliosa, e ne ha seguito la crescita come quella di una sua creatura.
Affrontava la lettura dei testi classici, dei suoi amati tragici greci, di Lucrezio e Orazio con grande rigore filologico e con una passione travolgente. Dotata di un’innata autorevolezza, di una fortissima personalità e di una grande competenza, ogni sua lezione, ogni sua conferenza e conversazione riuscivano sempre appassionanti e immediatamente coinvolgenti.

Giulia e Giulia – 19/11/2021 |
Conferenza del prof. Gian Enrico Manzoni: “Giulia e Giulia. La figlia di Giulio Cesare e la figlia di Ottaviano“, due donne nella bufera della Repubblica morente e dell’impero nel suo sorgere. Padri e figlie: un legame familiare sullo sfondo della vita politica del momento, nella quale i genitori sono protagonisti.

Inaugurata la stagione AICC 2021-2022 – 22/10/2021 |
La prof.ssa Maria Luisa Montagna, Dirigente del Liceo “A. Manzoni” di Lecco e laureata in Filosofia, ha tenuto una conversazione sul tema “La filosofia pratica: spunti di riflessione tra felicità, dovere, utilità e libertà“.
Al tavolo con lei i suoi collaboratori prof. Michele Donnanno, docente di Filosofia, e la prof.ssa Emanuela Mauri, docente di Scienze.


Il Latino di Dante – 09/04/2021 |
Con il prof. Emanuele Banfi, docente universitario ed Accademico della Crusca, abbiamo compiuto un bel “viaggio”, attraverso il “Latino di Dante”, per riflettere sul ruolo del Latino come grande lingua di riferimento culturale: il Latino era la lingua dell’istruzione (alta), della religione, dei momenti istituzionali, era la lingua internazionale, che permetteva a Dante di dialogare con i dotti di tutta Europa.


La statua che uccide – 15/01/2021 |
La dott.ssa Anna Però, già docente di “Storia delle Religioni del mondo antico” all’Università degli Studi di Milano, ha parlato di un argomento misterioso e affascinante: “La statua che uccide. Tema della narrativa fantastica da Luciano di Samosata (I sec. d.C.) ai tempi moderni”.
Il fascino della statua, così vera da sembrare viva o da prendere vita spingendosi fino ad uccidere, ha colpito fin dall’antichità gli artisti, soprattutto nell’ambito della narrativa fantastica.

Prima conferenza on-line – 27/11/2020 |
Nel suo intervento “Introduzione alle Opere Greche di Richard Strauss”, il prof. Montenz (collegato via internet) ha spiegato le ragioni per cui la mitologia e la cultura greca ricorrono nelle opere di Strauss, evidenziando i legami tra la cultura classica e il mondo germanico fra fine ‘800 e inizio ‘900.


Addio alla professoressa Betti Ghislanzoni – 13/08/2020 |
Non avrei mai voluto scrivere queste righe.
Il 13 agosto 2020 è mancata la professoressa Elisabetta Ghislanzoni (la nostra amatissima Betti), da sempre Segretaria, Tesoriera e anima della nostra Delegazione.
Per anni docente di Lettere al Liceo “G. B. Grassi” di Lecco, è stata una figura discreta, ma molto importante, per il mondo della cultura della nostra città.
La grande “famiglia” della AICC di Lecco è da oggi più povera.


Notte nazionale del Liceo Classico – 20/01/2020 |
Anche l’AICC di Lecco ha voluto celebrare la sesta “Notte nazionale del Liceo Classico“: il prof. Giuseppe Zanetto, professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università degli Studi di Milano, ci ha spiegato perché “Siamo tutti Greci”.
È questo il titolo del suo ultimo libro (ed. Feltrinelli), che riprende una citazione del poeta inglese Percy Shelley.




Ultimo incontro della Stagione 2018-2019 – 17/05/2019 |
La prof.ssa Diana Perego, docente di ruolo presso il Liceo Classico “A. Manzoni” di Lecco, ha presentato il saggio, di recente pubblicazione, “Il Sessantotto e il Festival di Teatro Classico di Siracusa. Sfondo sociale e politico della tragedia e della commedia antica”.


Il Culto di Mitra – 22/03/2019 |
Dott. Maurizio Aldeghi – Farmacista e cultore d’arte: “Il Culto di Mitra e i Mitrei”.

La logica dell’umorismo – 22/02/2019 |
Prof. Roberto Santini – Libero docente di dermatologia: “L’ironia e la logica dell’umorismo – la vita è come uno specchio: ti sorride solo se la guardi sorridendo”.




Si è aperta la Stagione 2018-2019! – 05/10/2018 |
La prof.ssa Francesca Guidotti, titolare del corso di “Letteratura Inglese Moderna e Contemporanea” presso l’Università degli Studi di Bergamo, ha parlato di “Frankenstein, un romanzo, mille vite: lettura commentata di un classico sempre attuale”, argomento insolito e affascinante, suggerito anche dal ricorrere dei 200 anni dalla pubblicazione del romanzo gotico di Mary Shelley, una scrittrice per il suo tempo rivoluzionaria.

Il Partenone – 18/05/2018 |
La prof.ssa Gilda Tentorio, giovane membro del Consiglio della Delegazione AICC di Lecco, ci ha presentato “Il Partenone, simbolo identitario e testimone della crisi greca”: una importante riflessione sulle vicende della Grecia fino ai nostri giorni, prendendo spunto dalla storia del suo monumento più famoso.

Teatro Antico in scena a Siracusa e non solo! – 20/04/2018 |
La prof.ssa Elisabetta Matelli è stata con noi per parlarci del “Teatro Antico in scena a Siracusa e non solo”, argomento particolarmente interessante per le persone che amano e conoscono i testi del grande teatro classico, ma se possibile ancora più interessante per tutti quelli che amano e frequentano il Teatro (per esempio… nella splendida cornice del Teatro Greco di Siracusa e non solo!).

Due serate “socratiche” – 22/02/2018 e 02/03/2018 |
Giovedì 22 febbraio 2018 un pubblico numerosissimo ha assistito alla messa in scena della “APOLOGIA, processo a Socrate” con la regia e l’interpretazione di Christian Poggioni.
Venerdì 2 marzo 2018 il prof. Franco Trabattoni, docente di Storia della Filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano, ci ha spiegato “Le ragioni di Socrate”.

L’importanza di Bisanzio – 26/01/2018 |
“IL GRANDE VEICOLO, ovvero come e perché Bisanzio ha salvato i classici greci“: questo il tema affascinante di cui ha parlato il prof. Paolo Cesaretti, docente di Civiltà Bizantina, Letteratura Greca, e Storia Romana all’Università di Bergamo.
Nell’occasione il professore ha presentato “Il Dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri”, realizzato in collaborazione con la prof.ssa Edi Minguzzi.

Conferenza della prof.ssa Maganzani al Palazzo delle Paure – 12/12/2017 |
La prof.ssa Lauretta Maganzani, docente di Diritto Romano all’Università Cattolica di Milano, ha presentato “L’arte racconta il diritto e la storia di Roma”, argomento di un suo recente lavoro (ed. Pacini Giuridica). Per la prima volta la storia giuridica di Roma antica e la storia dell’arte, dal Medioevo ai nostri giorni, vengono narrate in una sequenza di capolavori pittorici seguendo un appassionante itinerario storico, giuridico e artistico.
Questa serata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Lecco (nell’ambito degli “Eventi Natalizi”), SiMUL e “Amici dei Musei” nella sede prestigiosa della Sala conferenze del Palazzo delle Paure (in piazza XX Settembre).

Conferenza del prof. Troiani al Liceo “A. Manzoni” – 24/11/2017 |
Dopo tanti anni, la sede ufficiale della nostra Delegazione ritorna ad essere quella sua “naturale”: il Liceo Classico “A. Manzoni” di Lecco!
Siamo veramente grati all’Istituto Bertacchi per la lunga ospitalità e per i riconoscimenti che abbiamo sempre ricevuto. Ancora per quest’anno abbiamo deciso quindi di assegnare, subito prima di Natale, la nostra borsa di studio ad un alunno particolarmente meritevole del “Bertacchi”.
Venerdì 24 novembre 2017 è stato con noi il prof. Lucio Troiani.
Storico illustre, professore ordinario di Storia Romana alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Pavia, è membro della “Accademia dei Lincei” e dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Appassionato studioso delle origini del Cristianesimo, il prof. Troiani ha tenuto per noi una conversazione su “Gli Ebrei negli scrittori latini fino a Giovenale”.

Gita a Castiglione Olona e Castelseprio – 21/10/2017 |
Il 21 ottobre 2017 abbiamo organizzato una gita a Castiglione Olona e Castelseprio, mete relativamente vicine e artisticamente preziose.
Castiglione Olona è un piccolo sorprendente angolo del ‘400 toscano in Lombardia, con il Palazzo del Cardinale Branda Castiglioni, la Chiesa di Villa, la Collegiata e il Battistero con gli affreschi di Masolino.
Non ha mancato di stupirci il MAP (Museo dell’Arte Plastica). Sale affrescate di un palazzo del ‘400 sono la cornice suggestiva di inediti e singolari pezzi di Arte Contemporanea, opere realizzate a partire dal 1970 da artisti internazionali (come Enrico Baj, Man Ray, Tino Stefanoni…) e plasmate dalla plastica.
A Castelseprio, sito Patrimonio dell’Unesco (!), tuttora oggetto di scavi, abbiamo visitato la piccola Chiesa di Santa Maria Foris Portas dove si trova un preziosissimo ciclo di affreschi, che rappresenta un “enigma” per gli storici dell’arte: databili fra il VII e il IX secolo, quindi di epoca longobarda, sono però attribuiti a una raffinata manodopera ellenistico-bizantina che non ha lasciato altre tracce nel territorio.

Inaugurata la nuova stagione AICC Lecco! – 17/10/2017 |
Abbiamo iniziato un nuovo anno di attività (il trentacinquesimo!!) della Delegazione di Lecco della AICC.
E’ stato un inizio importante, accolto con entusiasmo, nell’ambito delle manifestazioni di “Lecco città dei Promessi Sposi” (www.leccocittadeipromessisposi.it), in collaborazione con il Comune della nostra città.
Martedì 17 ottobre 2017 gli attori Mino Manni e Marta Ossoli, accompagnati dalla violinista Silvia Mangiarotti, hanno letto pagine del romanzo relative alla peste mettendo in luce “Il dramma sociale e morale della peste nei Promessi Sposi”.