![]() |
![]() |
![]() |
La Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) fu fondata a Firenze nel 1895 da illustri studiosi con lo scopo di coltivare le discipline umanistiche e di suscitare ed estendere l’interesse per una più diretta conoscenza dell’antica civiltà (vedi statuto dell’associazione).
Ha delegazioni in quasi tutte le grandi città d’Italia, e queste sono guidate da un proprio consiglio. Attualmente il consiglio è così composto: Dall’anno di fondazione della nostra Delegazione, abbiamo proposto un’attività interessante puntando sulla competenza di relatori, studiosi di chiara fama, e su argomenti specifici della cultura classica, trattati con metodo rigoroso ma che permettono proficui riferimenti alla contemporaneità. Le centinaia di conferenze proposte, il Corso di latino, le visite guidate e i viaggi culturali effettuati permettono di verificarne la qualità (è disponibile sul nostro sito l’elenco completo). Il consenso dei nostri attenti soci, non solo uomini di lettere ma anche professionisti e tecnici, ci ha costantemente sostenuto insieme all’apprezzamento dello stesso Consiglio Nazionale, consentendoci di continuare per 40 anni (!!) senza interruzione, esperienza quasi unica nel territorio lecchese, una attività culturale di altissimo livello, ospitata prima al Liceo Manzoni, poi alla Biblioteca Civica e in seguito per diversi anni nell’Aula Magna dell’Istituto Bertacchi; attualmente di nuovo al Liceo Manzoni, nell’Aula Magna di via XI Febbraio 8 . Ricordiamo anche con piacere la collaborazione con la Provincia di Lecco per il recital di poesie con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, o per la serata in ricordo di Giovanni Raboni in Sala Ticozzi. Relatori illustri in questi ultimi anni sono stati, fra gli altri: prof. Dario Del Corno (Università Statale di Milano), prof. Guido Bezzola (Università Statale di Milano), prof. L. Gamberale (Università La Sapienza di Roma), prof. Luigi Castagna (Università Cattolica di Milano), prof.ssa Eva Cantarella, prof. Valerio Massimo Manfredi, prof. G. Guidorizzi (Università Statale di Torino), lo scrittore e critico teatrale Enrico Groppali, il filosofo Maurizio Migliori (per una serie di incontri su Platone)… Con scarse risorse economiche, ma “ricchi”… di cultura e di entusiasmo, siamo riusciti per anni a conferire una Borsa di studio ad un alunno particolarmente meritevole dell’Istituto Bertacchi. |
